Ridotto del Mercadante

L’11 ottobre del 2004, a un anno esatto dal varo della sua prima Stagione come Teatro Stabile dellaCittà di Napoli, nei piani di riqualificazione delle sue strutture e spazi, il Teatro Mercadante inaugura la sala del Ridotto al primo piano del teatro, su progetto realizzato da Studio Minimo diClaudio Giunnelli e Marcello Panza. Una sala di 80 posti da subito destinata a essere la “finestra”dello Stabile sul repertorio contemporaneo: lo spazio dei progetti creativi e della ricerca di nuoveforme sceniche, officina teatrale per le più giovani compagnie e registi. Oggi, dopo le stagioni dedicate ai rapporti tra teatro e letteratura, Il Ridotto conferma una identità nel segno delcontemporaneo non sol- tanto napoletano. Oltre a un parterre di nomi nostrani e internazionali,spiccano in cartellone alcuni spettacoli degli attori diplomati nel primo triennio della Scuola delloStabile. Grazie, inoltre, alla sua collaborazione con l’Accademia di Belle Arti (cattedre discenografia e costumi) e con il Nuovo Teatro Sanità, il palcoscenico del Ridotto si fa sempre piùvetrina per sperimentazioni, nuove proposte e sfide artistiche, ma anche palestra e laboratoriopermanente, con nove spettacoli da novembre a maggio.

 

 

LE CARATTERISTICHE TECNICHE

 

TORRE SCENICA

  • PALCOSCENICO:

larghezza 7.00 m

profondità 8.00 m declivio: assente

  • DISLIVELLO PALCO/PLATEA: assente, platea discenden- te a quota 0 (livello palco)
  • BOCCASCENA: assente
  • SIPARIO: assente
  • SOFFITTA:

graticcia manuale altezza 4.50 m

  1. 30 tiri manuali
  • BUCA D’ORCHESTRA: assente

 

SALA

  • CAPIENZA TOTALE: 70 posti

PLATEA: 70 posti su panche PALCHI/GALLERIA: assenti

 

SERVIZI E LOGISTICA

  • CAMERINI:
  1. 3 camerini con bagno
  • SALA PROVE: assente
  • SERVIZI ACCESSORI:
  • foyer
  • bar/buvette
  • climatizzazione aria calda e fredda
Torna su